Festival delle Baite filosofiche

Nella sua terza edizione, il Festival ospita filosofi e studiosi per riflettere su questioni epocali come l’intelligenza artificiale, il cambiamento climatico e l’avvenire del lavoro

Il Festival delle Baite Filosofiche si svolgerà dall'11 al 17 settembre nei Quartieri del Terzo Paradiso di Lecco: dalla chiesa di Sant’Egidio, sopra il rione di Bonacina, al Circolo Promessi Sposi, dalla sede del Crams agli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi.

La manifestazione, promossa da numerose realtà culturali capitanate dall’Institut de Recherche et d’Innovation du Centre Pompidou di Parigi e dal CRAMS di Lecco, ospiterà artisti ed esperti di fama internazionale, quali Michelangelo Pistoletto, ideatore del concetto di Terzo Paradiso.

Sostenute dai progetti Interreg Italia Svizzera City4Care e Attiviamoci-ARTivattori di periferie urbane-Fondazione Cariplo, le Baite Filosofiche sono dedicate al filosofo Bernard Stiegler a tre anni dalla sua scomparsa. I tre temi di quest’anno  sono l'intelligenza artificiale, il cambiamento climatico e il lavoro .

Il programma

Ad aprire il cartellone di incontri è, come da tradizione, il Pre-Festival, che per l’11 e il 13 settembre punta lo sguardo su Lecco, proponendo due momenti per discutere su un’evoluzione del territorio collaborativa, accogliente, equilibrata e giusta. Innanzitutto, lunedì 11 alle 17.30 (nella Sala Grigna di Palazzo Regione Lombardia), si parla di Lavoro, tecnologie, territorio: come stanno cambiando le imprese e il lavoro a Lecco? (iscrizioni a [email protected]). Poi, il 13 settembre alle 10.30 (agli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi) un incontro per conoscere gli impatti territoriali dei due progetti Interreg Brainart e City4Care, che dal 2017 hanno lavorato per la costruzione di una comunità di cura diffusa e per la pianificazione delle città del futuro (iscrizioni all'indirizzo [email protected]).

Il Festival vero e proprio prenderà il via venerdì 15 settembre alle 14.30 al Crams con la presentazione del libro di Stiegler "La colpa di Epimeteo. La tecnica e il tempo". Nel fine settimana si tengono panel filosofici, conferenze e concerti.

Domenica è prevista anche la Passeggiata con i filosofi con partenza alle  9.30 dalla chiesa di Sant’Egidio di Lecco. Ad accompagnare i partecipanti saranno le guide di EcoUrbanWalk, il tutto arricchito da una performance sonora a cura di Colombo, Pedeferri e Fumagalli (evento inserito nel programma di "Lecco ama la montagna" (0341/ 481485, [email protected])

A chiudere il Festival - domenica alle 18 - l’artista Michelangelo Pistoletto ,che dialogherà  con Oriana Persico e Angelo Riva sul suo libro "La formula della creazione"

Per consultare il programma completo: www.qtplecco.it

Correlati

Nessuna traccia di Mariolino Conti

Nessuna traccia di Mariolino Conti

A nove giorni dalla scomparsa, non è stato trovato alcun elemento che possa aiutare il ritrovamento dell'alpinista dei Ragni di Lecco. Ora le ...

Articolo
Mauro Lanfranchi benemerito di Lecco

Mauro Lanfranchi benemerito di Lecco

C'è anche lo storico fotografo di Orobie tra quanti riceveranno il prestigioso riconoscimento il prossimo 6 dicembre.Nei giorni scorsi la conferenza dei capigruppo ...

Articolo
Continuano le ricerche del Ragno Mario Conti

Continuano le ricerche del Ragno Mario Conti

Il celebre alpinista è disperso da ieri, 14 novembre, nei boschi intorno a Sondrio. L'uomo, Guida alpina dal 1969 nei Ragno di Lecco ...

Articolo
Ritorno in Patagonia per i Ragni Schiera e Marazzi

Ritorno in Patagonia per i "Ragni" Schie...

L'obiettivo è Il Cerro Nora Oeste, vetta ancora inesplorata e mai salita. L'impresa è sostenuta dal Club alpino italiano.Una montagna larga due ...

Articolo