Arte e natura al Botanico di Bergamo

Tre incontri dedicati al rapporto tra arte e natura, dal titolo «Oltre il visibile», prendono il via giovedì 14 settembre all’Orto botanico di Bergamo. Li tiene la professoressa Maria Silvia Proni, storica dell’arte, autrice di monografie, cataloghi di mostre ed esperta della pittura in genere.

Le conversazioni sono in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023. Giovedì 14 settembre alle 17,30, proprio all’Orto botanico «Lorenzo Rota», il primo appuntamento del ciclo «Il linguaggio dei fiori», aperto a tutti, pone una riflessione sulla simbologia della natura, dando una visione differente delle opere artistiche, che vada al di là della semplice rappresentazione pittorica. Il percorso vuole analizzare quel che la natura dipinta nasconde nelle opere del Seicento e del Settecento, attraverso il tema floreale, il ruolo della frutta e della verdura nei dipinti e, come ultimo incontro, gli apparati delle tavole imbandite.

Tutti gli eventi avranno luogo nella Sala viscontea dell’Orto botanico in piazza Cittadella - passaggio Torre di Adalberto. Sono sostenuti da Gsd Foundation Ets e da Eat Educational, il progetto di educazione alimentare di Gruppo San Donato. È consigliata l’iscrizione, fino a esaurimento posti, collegandosi qui 

I prossimi incontri: il 5 ottobre «I racconti di frutta e verdura» e il 9 novembre «Tavole imbandite».

Correlati

Sentieri Creativi in mostra

Sentieri Creativi in mostra

Venerdì 10 novembre dalle 17.30 lo Spazio Giacomo di Bergamo, ospita i progetti di 11 giovani artisti e artiste che hanno partecipato alla residenza ...

Evento
L'Adda protagonista a Milano e Sondrio

L'Adda protagonista a Milano e Sondrio

Il fiume Adda negli scatti con il drone del fotografo Vincenzo Martegani dalla sorgente in valle Alpisella, in Valtellina, fino alla foce a Bocca d ...

Articolo
Brescia, un cappello più verde in Maddalena

Brescia, un cappello più verde in Maddalena

Sono giunti al termine i lavori di riqualificazione svolti nei mesi scorsi che hanno interessato due ettari del monte Maddalena, a Brescia. La zona, che ...

Articolo
Arte in cammino lungo la Via Mercatorum

"Arte in cammino" lungo la Via Mercatorum

Tre giorni a piedi ripercorrendo le antiche strade dei mercanti, alla scoperta di borghi e paesaggi. L'iniziativa, promossa da Altobrembo, è in programma da ...

Evento